Accesso, Consultazione e Prenotazione
Le giornate e l'oraio di apertura per l'anno scolastico 2020-21 sono ancora da definire.L'accesso e fruizione della Biblioteca sono definiti da appositi pdf regolamenti (145 KB) , che sono anche esposti.
Durante l’orario di apertura, la Biblioteca può essere utilizzata per consultazione, prestito di libri e riviste e spazio di lettura da studenti, docenti e da tutto il personale; il materiale audio-video può essere affidato ai soli docenti.
Quando la Biblioteca è chiusa è possibile consultare online l'OPAC del Liceo Copernico (alla voce Guida sono disponibili le istruzioni di utilizzo e sotto Novità sono in evidenza le ultime acquisizioni). Una volta individuato quanto cercato, inviare la richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., utilizzando il pdf modulo di prenotazione (61 KB) .
Per informazioni, suggerimenti per acquisti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La biblioteca del liceo
La Biblioteca è nata con il Liceo e conta oggi quasi 11000 beni inventariati, tra libri, DVD e altro materiale; non sono presenti fondi antichi. L’intero patrimonio, cartaceo e multimediale, è frutto di acquisti e donazioni ed è in costante incremento: è possibile reperire opere e riviste relative a varie aree del sapere, con classificazione decimale Dewey. Particolarmente ampia è la sezione dedicata al Friuli.
Sono presenti volumi di pregio e una raccolta rilegata di National Geographic, appartenuta al Prof. G. Barbina e donata all’Istituto dai figli. Il sistema di gestione e di catalogazione in uso è Bibliowin 5.0Web ed è il medesimo, ad esempio, della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine e di molte altre Biblioteche dell’hinterland. La Biblioteca del Liceo “N. Copernico” dall’ anno scolastico 2019-20 è entrata a far parte della rete UdineLibri-Biblioteche scolastiche in rete.
Gli orari, le giornate e i periodi di apertura variano, almeno in parte, ogni anno scolastico poiché non è prevista la figura del bibliotecario.
Per Regolamenti, catalogo, orari di apertura, indirizzo mail e modalità di prestito si rimanda alle voci specifiche.
Obiettivi
- diffondere il libro e la lettura, promuovere la cultura e la conoscenza;
- garantire un’ efficace fruizione del patrimonio disponibile;
- accrescere il patrimonio, raccogliendo e dando voce a istanze e richieste che garantiscano pluralità, qualità e uguaglianza di accesso alle conoscenze e alle opinioni;
- coinvolgere più direttamente tutti gli utenti e particolarmente gli studenti;
- collaborare nell’ambito dei processi di apprendimento / insegnamento, rendendo la Biblioteca uno strumento educativo e formativo;
- raccordarsi con le offerte culturali del territorio e diffonderle.
Attività
- catalogazione dei nuovi arrivi;
- controllo e riordino della dotazione libraria e multimediale;
- prestito e consultazione;
- consulenza per attività di ricerca e di approfondimento specialmente per gli studenti impegnati nell’Esame di Stato;
- addestramento degli utenti all’accesso e all’utilizzo delle risorse della Biblioteca (sistema di numerazione Dewey e uso degli OPAC);
- iniziative di promozione della lettura;
- collaborazione con i Dipartimenti e con Biblioteche ed Istituzioni del territorio;
- eventuali proposte e attività formative per l’Alternanza Scuola-Lavoro.