Profilo
Agli studenti che già hanno studiato la seconda lingua alle scuole medie oppure a coloro che vogliono affrontare lo studio di una seconda lingua straniera questo potenziamento, offerto ad integrazione di tutte le opzione e potenziamenti, offre l'opportunità di rinforzare le abilità linguistiche in un percorso formativo altamente qualificato in cui, oltre all'inglese, sarà possibile apprendere una seconda lingua straniera scelta tra: tedesco e spagnolo. Il potenziamento prevede un arricchimento di un'ora e mezza di lezione settimanali extracurricolari che vanno ad integrare, fino al quarto anno, l'offerta formativa del piano base. Alla fine del primo e del secondo biennio gli studenti dovranno sostenere un esame di certificazione che documenti le competenze linguistiche acquisite e che varrà come credito formativo.Sulla base dell'esperienza maturata nel biennio 2010-2012, il Collegio dei docenti in data 21 maggio 2012 ha deliberato una modifica dell'offerta formativa per quanto riguarda il potenziamento delle lingue comunitarie. In particolare, i corsi di seconda lingua comunitaria saranno trasversali a tutte le classi e organizzati per gruppi omogenei secondo il livello di partenza.L'insegnamento della seconda lingua comunitaria, per il quale viene richiesto un contributo economico da parte delle famiglie interessate, termina al quarto anno.
Nel quinto anno, in accordo alle indicazioni ministeriali, si prevede lo svolgimento di alcuni moduli delle diverse discipline curricolari in lingua inglese (CLIL), seguendo la tradizione pluriennale del nostro liceo che vanta già riconoscimenti e certificazioni a livello nazionale.
Quadro orario settimanale
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
|||
|
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|
Piano Base | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Seconda Lingua Straniera | un'ora e mezza | un'ora e mezza | un'ora e mezza | un'ora e mezza | |
totale | 28 ore e mezza | 28 ore e mezza | 31 ore e mezza | 31 ore e mezza | 30 |