4 novembre
Il 4 novembre ricorre la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”. Istituita con il Regio decreto n. 1354 del 23 ottobre 1922, pochi giorni prima della “marcia su Roma”, la giornata fu dichiarata Festa nazionale a ricordo degli eventi che posero fine alla Grande Guerra. Il 3 novembre 1918, infatti, a Padova presso Villa Giusti, venne firmato l’armistizio che entrò in vigore il giorno successivo.
Fu l’atto conclusivo della prima guerra mondiale, l’«inutile strage» – come la definì nel 1917 il Pontefice Benedetto XV – che costò all’Italia circa 650.000 morti, oltre un milione tra mutilati e feriti, e portò nel giro di pochi anni al crollo del regime liberale e all’avvento della dittatura fascista.