In questo sito web vengono usati esclusivamente cookie tecnici. Alcuni moduli di registrazione o consultazione presenti sul sito utilizzano (in modo esplicito per l'utente) il servizio reCAPTCHA di Google come misura antispam; tale servizio di Google utizza specifici cookie per i quali si rimanda alla specifica informativa.

 

Il Collegio dei docenti ha deliberato una serie di interventi di recupero, articolati in corsi e sportelli, che verranno attivati nelle varie fasi dell'anno scolastico.

I corsi sono attività a frequenza obbligatoria a cui gli studenti vengono iscritti d'ufficio su segnalazione dei docenti e quindi non richiedono la prenotazione da parte delle famiglie. Questi corsi si suddividono in:

  • corsi di recupero del primo periodo didattico: sono interventi a frequenza obbligatoria dedicati al recupero delle insufficienze emerse nello scrutinio del primo periodo didattico per studenti con indicazione della modalità di recupero Corso (O.M. 92/2007)
  • corsi di recupero del secondo periodo didattico: sono interventi a frequenza obbligatoria dedicati al supporto delle insufficienze emerse nello scrutinio finale per studenti con indicazione della modalità di recupero Corso (O.M. 92/2007) 
  • corsi in itinere: sono interventi a frequenza obbligatoria per sostenere gli studenti che nel corso del primo o secondo periodo didattico hanno delle difficoltà; l'invio di uno studente a queste attività viene di norma definito in occasione dei consigli di classe su indicazione del docente della disciplina coinvolta; quest'ultimo provvede a segnalare alla famiglia l'invo al corso mediante apposita annotazione sul Registro Elettronico.  

Gli sportelli sono interventi meno strutturati dei corsi dedicati agli studenti che hanno difficoltà più specifiche. Questi interventi richiedono una prenotazione da parte delle famiglie.

Per tutte le tipologie di intervento è richiesta la registrazione  sulla piattaforma CoperniCorsi. Le istruzioni dettagliate per effettuare la registrazione ed utilizzare la piattaforma sono disponibili nella Guida Online. Si sottolinea che l'assenza ai corsi e agli sportelli deve essere  sempre giustificata dai genitori mediante l'apposita funzione di CoperniCorsi (e non sul Registro Elettronico).

FASE 1 - dal 15 novembre al 23 dicembre 2022
Sportelli didattici rivolti a tutti gli studenti che ne facciano richiesta.
Corsi di recupero, a frequenza obbligatoria, cui gli istudenti vengono iscritti direttamente dai docenti; le famiglie ricevono comunicazione dell'iscrizione a tali corsi tramite annotazione nel Registro Elettronico.
FASE 2 - dal 5 febbraio al 5 marzo 2023
Corsi di recupero delle insufficienze del 1° periodo a frequenza obbligatoria, rivolti agli studenti con modalità di recupero Corso (O.M. 92/2007).
FASE 3 - dal 4 aprile al 20 maggio 2023
Sportelli didattici rivolti a tutti gli studenti che ne facciano richiesta.
Corsi di recupero, a frequenza obbligatoria, cui gli istudenti vengono iscritti direttamente dai docenti; le famiglie ricevono comunicazione dell'iscrizione a tali corsi tramite annotazione nel Registro Elettronico.
FASE 4 - dal 10 giugno al 8 luglio 2023
Corsi di recupero delle insufficienze del 2° periodo a frequenza obbligatoria, rivolti agli studenti con modalità di recupero Corso (O.M. 92/2007).