Si invitano gli studenti e le famiglie a prendere visione del documento pubblicato sia nell'area Didattica > Attività di recupero gennaio-maggio che nella bacheca del RE, relativo al piano delle attività di recupero degli apprendimenti per gli allievi che non hanno ancora raggiunto la sufficienza nel primo periodo didattico. Si tratta di una soluzione innovativa, elaborata in considerazione dell'emergenza sanitaria tuttora in corso e delle incertezze riguardanti le modalità didattiche effettivamente praticabili, che prevede la valorizzazione del recupero in itinere, visto come l'attività che parte dalle specifiche esigenze della singola classe per poi raccordarsi agli interventi aggiuntivi pianificati dai dipartimenti, secondo una programmazione comune che garantisca omogeneità negli obiettivi da raggiungere nelle diverse discipline.
Il Liceo Copernico propone agli studenti che stanno frequentando la terza media una serie di attività di orientamento per aiutarli nella scelta della futura carriera scolastica.
Guarda il video ufficiale di presentazione della scuola.
Il Gruppo Accoglienza risponderà a richieste di informazioni o chiarimenti all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per informazioni visita la nostra pagina dedicata all'accoglienza.
Anche quest’anno il Copernico raccoglie un ricco bottino di medaglie alla finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica. La gara si è svolta alcuni giorni fa, in modalità a distanza a causa dell’emergenza sanitaria. I nostri campioni Alessandro Minisini e Mattia Chiarabba (entrambi di 5E), dopo avere conquistato la medaglia d’argento alla gara dell’anno scorso, quest’anno sono riusciti a ripetere l’impresa: Alessandro è arrivato 14° nella graduatoria nazionale, mentre Mattia si è classificato 25°. Complimenti ai nostri ragazzi che continuano a regalarci così tante soddisfazioni.
Si sono conclusi presso il nostro istituto i lavori di riqualificazione e aggiornamento dei laboratori informatici, previsti nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dalla “Fondazione Friuli” che ha permesso l’ampliamento delle dotazioni e il miglioramento dei laboratori rendendo più efficiente il funzionamento didattico nel presente a.s. 2020/21.
Si porta all'attenzione di tutte le componenti scolastiche l’integrazione del Patto educativo di Corresponsabilità approvata dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto in situazione di emergenza Covid-19.
Come disposto dalla circolare n. 170 pubblicata il 04-11-2020, da giovedì 5 novembre 2020, in ottemperanza al DPCM del 03.11.2020, le lezioni proseguiranno in modalità DAD per TUTTE le classi, secondo l'orario curricolare. Nelle circolari n. 173 del 05-11-2020 e n. 174 del 05-11-2020 sono presenti le disposizioni relative allo svolgimento delle attività didattiche. .
L’attuale incombenza dell’emergenza sanitaria sullo svolgimento delle attività scolastiche impone la necessità di attuare importanti misure di contenimento e prevenzione che influiscono sulle attività didattiche e conseguentemente anche sullo svolgimento dei percorsi di PCTO.
Alla luce del DPCM del 24 Ottobre 2020, si è reso quindi necessario sospendere le attività di PCTO in presenza svolte in strutture convenzionate esterne alla scuola e favorire le attività che si possono svolgere da remoto.
Gli studenti saranno informati tramite circolare, da parte dei referenti di Progetto, quando sarà possibile avviare le attività da remoto, presenti nel documento caricato in “Attività di PCTO” sul sito della scuola.