Descrizione notizia
Venerdì 9 maggio l’Aula Magna del Liceo “Galilei” di Trieste ha ospitato la cerimonia di premiazione regionale delle migliori recensioni del “Premio Asimov 2025”. L’evento ha anticipato l’annuncio del libro vincitore della decima edizione, che avverrà al Salone Internazionale del Libro di Torino durante l’evento organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) giovedì 15 maggio.
Il “Premio Asimov” rappresenta un riconoscimento prestigioso dedicato alle opere di divulgazione e saggistica scientifica. L’iniziativa coinvolge non solo gli autori delle opere in competizione, ma anche migliaia di studenti italiani chiamati a decretare il vincitore attraverso i loro voti e le loro recensioni. Nato dall’idea del fisico Francesco Vissani, il Premio è stato originariamente istituito dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila, grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di numerose realtà scientifiche.
Alla decima edizione hanno partecipato numerosi alunni del liceo, appartenenti a diverse classi: 3BLSA, 3E, 3ELSA, 3F, 3G, 4D, 4F, 4FLSA, 5BLSA, 5C, 5F e 5I. Tra questi, si sono distinte due allieve: Giulia Canciani (5I), premiata per la recensione del libro Nonostante tutto. La mia vita nella scienza della Premio Nobel per la medicina Katalin Karikó, e Shana Miscek (5BLSA), riconosciuta per la sua recensione del saggio Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere.
Ospite speciale della giornata è stata Antonella Viola, biologa, docente di Patologia Generale presso l’Università di Padova e divulgatrice scientifica. L’autrice ha approfondito i temi del suo libro, guidando il pubblico attraverso domande provocatorie e illuminanti: perché esiste il sesso? Qual è la differenza tra sesso e genere? Il mondo è davvero binario? Esistono differenze tra maschi e femmine? E li stiamo curando nel modo giusto?
La cerimonia è stata introdotta dagli interventi dei ricercatori della Sezione INFN di Trieste, Paolo Maria Milazzo e Michele Pinamonti, quest’ultimo impegnato nella presentazione delle attività dell’Istituto di ricerca. Francesco Vissani, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e ideatore del premio, ha completato il quadro degli interventi.
L’incontro conferma che il “Premio Asimov”, al quale il liceo partecipa da cinque anni, rappresenta un’importante occasione di riflessione e dialogo tra il mondo della scuola e quello della ricerca, affrontando tematiche che ci riguardano direttamente e stimolando la curiosità scientifica delle nuove generazioni.