Il 21 settembre 1990 il giovane giudice Rosario Livatino veniva ucciso sulla strada da Canicattì ad
Agrigento dalla Stidda, la mafia agrigentina. Aveva soltanto 38 anni. Magistrato dal profondo senso
di rigore morale e con una visione etica della sua professione. Nel 2021 la beatificazione nella
cattedrale di Agrigento.
Leggi il documento completo.
Come da tradizione copernicana, un centinaio di alunni delle classi quarte e quinte hanno sostenuto e superato nelle sessioni di maggio e di giugno 2023 gli esami di certificazione Cambridge English, organizzati in collaborazione con The British School of Friuli Venezia Giulia, sede di Udine.
Gli allievi che avevano frequentato i corsi in preparazione tenuti dai docenti dell’istituto proff. Angeli, Feltrin, Martin, Polano, Tubaro e Turchetti hanno partecipato agli esami per la certificazione B2 Upper-intermediate e per il livello superiore C1 Advanced.
Due allievi del Copernico, Stefano Di Iulio (5C) e Gianluca Baldon (4C) sono appena tornati da uno stage intensivo di matematica organizzato dall'Unione Matematica Italiana che si è svolto a Pisa presso l'Università. Durante lo stage i nostri ragazzi hanno avuto l'occasione di cimentarsi con lezioni orientate ale gare di matematica di livello internazionale e hanno potuto conoscere studentesse e studenti di altre città che condividono la stessa passione per la matematica.
Il 15 settembre 2023 si ricorda il trentesimo anniversario della morte del beato Padre Pino Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia palermitana il giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno.
Un anniversario importante quest’anno che il nostro Liceo sente in modo particolare. Dal 2015 il viaggio in Sicilia con Addiopizzo ha permesso a centinaia di copernicani di andare a Brancaccio, il quartiere “senza” dove Padre Puglisi era nato e dove agli inizi degli anni’90 aveva accettato di guidare la parrocchia di san Gaetano nel mandamento dei fratelli Graviano, i nuovi boss di Cosa Nostra, protagonisti della cosiddetta “stagione delle stragi”.
A Palermo i nostri allievi hanno conosciuto Pippo, amico fraterno di padre Puglisi, colui che “ha raccolto gli ultimi attimi di vita del sacerdote” quel 15 settembre 1993 e Gregorio, vice-parroco a Brancaccio.
Si comunica che sul sito, nell'area Didattica > Libri di testo, sono pubblicati gli elenchi dei testi in adozione per l'a.s. 2023-24. Per tutte le future classi PRIME e SECONDE sono evidenziati in giallo i testi in comodato d'uso. Per le indicazioni relative al comodato e le quote da versare come caparra si rimanda alla Circolare n. 972 pubblicata il 24-07-2023, pubblicate anche nella bacheca del RE.
Informazioni dettagliate sulla modalità con cui effettuare il versamento della caparra tramite pagoPA sono disponibili sul sito alla pagina Pago in Rete. Per tutte le altre problematiche rivolgersi all'Ufficio Alunni (tel. 0432-504190) o inviare una mail all'indirizzo
Sono terminati giovedì 14 luglio gli esami di Stato conclusivo e per il nostro Liceo grandi soddisfazioni, sia per i risultati ottenuti dai nostri allievi nelle prove scritte, tornate alla formula pre-pandemia e quindi preparate al Ministero per tutti i Licei Scientifici, sia per le straordinarie prove orali, nelle quali i ragazzi hanno saputo operare collegamenti fra i contenuti strettamente disciplinari e i loro vissuti, valorizzando il sapere e le competenze.
Sono stati ammessi all’esame 233 studenti, di cui 154 al Liceo Tradizionale e 79 al Liceo delle Scienze Applicate. In totale si sono registrati 37 cento, di cui dieci lodi.
Martedì scorso 6 giugno i ragazzi delle classi 3Alsa e 4D del nostro Liceo hanno partecipato, accompagnati dal Dirigente Paolo De Nardo e dalla professoressa Milena De Fontis, referente del progetto, alla cerimonia di premiazione del concorso “Un manifesto per il NEB FVG” presso le sale del Visionario di Udine. Il concorso in oggetto prevedeva la progettazione, attraverso l’utilizzo di tecniche grafiche varie, di un manifesto per il New European Bauhaus declinato nel nostro territorio ed era organizzato dall’Agenzia per l'Energia del FVG.