Descrizione notizia
Si è concluso il progetto “Law & Business”, pensato per avvicinare gli studenti del triennio alle tematiche del diritto, dell’economia e dell’imprenditorialità. Realizzato in collaborazione con alcuni docenti universitari e professionisti del settore, il percorso si è articolato in 15 incontri pomeridiani, strutturati su tre moduli, che si sono svolti da novembre ad aprile.
Il primo modulo, coordinato da Valeria Filì, docente di Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Udine, ha affrontato il tema della tutela della dignità della persona e i principi del diritto antidiscriminatorio, analizzando, con il coinvolgimento attivo degli studenti, situazioni e casi concreti di discriminazioni etnico-religiose, di genere, di orientamento sessuale con un focus, in particolare, sulle molestie e sulla violenza sessuale (stalking, mobbing, diffamazione, …) e le azioni civili e penali da intraprendere per la tutela delle vittime. Il secondo modulo, coordinato da Francesca Visintin, docente di Organizzazione delle Risorse umane e di Managing teams for innovation presso l’Università di Udine ha sollevato interrogativi quali «Cos’è veramente il denaro? Investire è solo cosa da adulti? Perché ci piace vestirci di marca? Come si lavora in gruppo?». Interrogativi attorno ai quali hanno ruotato i cinque incontri dedicati alle tematiche economiche e finanziarie. L’ultimo modulo, dal titolo “Il cittadino nella vita economica e giuridica quotidiana”, coordinato dal consulente del lavoro Alberto Giorgiutti, ha affrontato i temi del lavoro e del fare impresa, del welfare e delle imposte, della responsabilità civile e penale nella vita di tutti i giorni.
Accanto ai coordinatori dei moduli, gli incontri sono stati curati da docenti, ricercatori e dottorandi dell’Università di Udine (Claudia Carchio, Fulvio Cucchisi, Liut Irene, Andrea Moretti, Gianluca Picco, Michela Turoldo, Giulio Vellisig) e da professionisti del settore (Federica De Mattia, Barbara Puschiasis, Francesca Bazan, Enrica Biasiol, Maria Grazia Greatti, Eleonora Stafetta).
Dai risultati del questionario di autovalutazione somministrato agli studenti alla fine del corso, è emersa l’apprezzamento per l’iniziativa e per gli aspetti metodologici adottati, in particolare l'approccio casistico. I partecipanti hanno espresso il desiderio che l’esperienza venga riproposta anche in futuro al fine di fornire competenze di base che consentano di affrontare situazioni reali e casi concreti. Durante una recente riunione organizzativa con i coordinatori, si è discusso della possibilità di realizzare una seconda edizione del corso. Al prossimo anno scolastico, dunque!