Descrizione notizia
«Se ami i tuoi libri, lasciali andare». Con queste parole il New York Times salutava nel 2001 la nascita del bookcrossing negli Stati Uniti, una pratica che aveva, e ha ancora oggi, l’obiettivo di unire le persone attraverso i libri. Ora il bookcrossing arriva anche al Liceo “Copernico”. La Biblioteca dell’istituto ha deciso di dedicare all’iniziativa l’open space del piano terra, sul lato di via Renati, trasformandolo in un luogo dove i libri possono circolare liberamente tra studenti, docenti e chiunque voglia partecipare.
Il funzionamento è semplice. Chi possiede volumi già letti e desidera “metterli in viaggio” può portarli a scuola e depositarli sul banco davanti alla porta della Biblioteca. Le docenti referenti li controlleranno prima di sistemarli negli scaffali predisposti nello spazio comune. Da lì, ogni libro sarà pronto per essere raccolto da un nuovo lettore, che potrà poi lasciarlo in un altro punto di bookcrossing della città o di altre località, contribuendo alla costruzione di una vera e propria “biblioteca in movimento”.
L’iniziativa, oltre a favorire lo scambio culturale e la condivisione di passioni letterarie, risponde anche a un’esigenza pratica: molti libri restano inutilizzati, destinati a impolverarsi nelle case. Rimetterli in circolo permette di ridurre gli sprechi, creare connessioni tra lettori e alimentare una comunità che si riconosce nel piacere della lettura e nello spirito di generosità che anima questa forma di scambio.