Il Copernico qualificato in tre gare di matematica
Ottimi risultati alle Finali Nazionali EOES
Il 16 febbraio 2023 si sono svolte le finali nazionali delle Olimpiadi Europee di Scienze Sperimentali (EOES), alle quali gli studenti del nostro Liceo si erano qualificati. La gara si è conclusa con un piazzamento in fascia argento della nostra squadra, composta dal Biologo Luca Mestroni (3C), dal Chimico Edoardo Mattiussi (4Dlsa) e dalla Fisica Ridhi Bettuzzi (3C). I nostri studenti hanno svolto la complessa prova finale, della durata di quattro ore e mezza, che li ha visti all’opera in un’indagine sperimentale incentrata sul latte e le sue trasformazioni. Grande soddisfazione per Edoardo Mattiussi che ha ottenuto una menzione per l’ottima prova sperimentale di Chimica.
Tutti sulla neve
Il Dipartimento di scienze motorie e sportive del Liceo N.Copernico di Udine, ha organizzato per tutte le 14 classi prime nei mesi di gennaio e febbraio 2023 le tre giornate bianche avendo individuato nella località di Forni di Sopra, accogliente e dotata di impianti di risalita per ogni esigenza, il luogo più adatto alla realizzazione dell'uscita. La proposta fa parte del Progetto: USCITE IN AMBIENTE NATURALE previste per il biennio del nostro Liceo.
Il Copernico alla finale nazionale di informatica a squadre
Premio Asimov 2023: incontro con Telmo Pievani
Nell’ambito del Premio Asimov 2023 il Liceo Copernico ha ospitato l’incontro online con uno degli autori finalisti, Telmo Pievani, autore del libro “Serendipità, l’inatteso nella scienza” (Raffaello Cortina editore). L’incontro si è svolto venerdì 3 febbraio nell’Aula Magna del Liceo dove gli allievi e le allieve impegnati nella lettura dei libri finalisti hanno avuto l’occasione di dialogare con l’autore e approfondire il tema della “comparsa dell’inatteso” nell’ambito della ricerca scientifica.
Collegamento con l’Antartide
Venerdì 3 febbraio 2023, alle 9.00, alcune classi del nostro Liceo si sono collegate in video-chiamata con l’equipaggio della nave rompighiaccio “Laura Bassi” dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) – l’unica nave italiana in grado di operare in mari polari, sia in Antartide che in Artico - in navigazione per scopi scientifici nel mare dell’Antartide.
Dopo i saluti del comandante, il personale di bordo ha fatto fare ai ragazzi un tour virtuale della nave mostrando le cabine per l’equipaggio, la sala di comando, la cucina ed infine le postazioni dei vari ricercatori. A turno, i ricercatori hanno quindi spiegato le attività che svolgono a bordo, mostrando anche la strumentazione necessaria e utilizzata per le diverse ricerche scientifiche. La grande affabilità dell’equipaggio è stata dimostrata anche nella disponibilità a rispondere alle molte curiosità dei ragazzi e dei docenti.
CCS: pongisti del Copernico alla ribalta
Il giorno 13 febbraio 2023, presso la palestra dell’istituto Magrini di Gemona del Friuli, si sono disputate le gare provinciali di tennis tavolo. La nostra rappresentativa allievi, composta da Ziani Pietro (3F) e Polo Giacomo (1F), ha prevalso per 2-1 nella combattutissima partita contro i padroni di casa, conquistando il primo posto ed il diritto a disputare la finale regionale che si terrà a Pordenone il prossimo 21 marzo.
Un ottimo secondo posto per le nostre allieve Calligaro Elisa (1I) e Calce Alessia (3B) sconfitte solo in finale dalle più quotate avversarie, entrambe atlete agonistiche dell’istituto Magrini.
Presentazione della “Fotografia linguistica 2022/23”
“Più lingue, più vita. Promuovere il plurilinguismo nella scuola secondaria di secondo grado” è il titolo dell’incontro-dibattito che si svolgerà mercoledì 15 febbraio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso l’Isis “Magrini-Marchetti” di Gemona del Friuli. L’iniziativa è promossa dalla “Lavagne Plurilengâl”, la rete di scuole e istituzioni culturali operanti in Friuli che si impegna per la promozione dell'educazione plurilingue e la tutela della lingua friulana nella scuola secondaria di secondo grado in un'ottica multiculturale ed europea.
Il Copernico incontra Agnese Collino
Sabato 28 gennaio Agnese Collino, vincitrice del Premio Asimov 2022, ha incontrato in Aula Magna gli allievi e le allieve delle classi 3A, 3ALSA, 3C e 3E. L’autrice, originaria di Udine, ha prima ripercorso le proprie tappe accademiche e lavorative, e poi ha presentato il suo libro “La malattia da 10 centesimi - Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società” (Codice Edizioni), con cui si è aggiudicata il primo posto.
Dopo aver frequentato il Liceo Classico “J. Stellini”, Agnese Collino ha dapprima conseguito una laurea in biologia molecolare a Bologna, poi ha proseguito con un dottorato in oncologia molecolare presso la Scuola Europea in Medicina Molecolare di Milano, e infine, dopo nove anni di lavoro nella ricerca oncologica, ha frequentato il Master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza all’Università di Ferrara.