L'orientamento comprende una serie di attività diversificate negli anni che si svolgono sia  all’interno sia all'estrerno della scuola
ALL'INTERNO DEL LICEO
  • accoglienza: consiste in una serie di attività che permettono allo studente di “presentare” se stesso, le proprie aspettative, i propri timori e attraverso le quali impara a conoscere ambienti, persone, regole del suo futuro quinquennio.
  • corsi su metodo di studio e stili cognitivi: vengono proposti agli studenti del primo e del secondo anno e sono finalizzati a dare un’efficace e consapevole autonomia operativa nel lavoro di apprendimento.
  • auto-orientamento: si attua in tutto il quinquennio attraverso una didattica trasparente e negoziata, che esplicita obiettivi, fasi,  metodologie, modalità e criteri di verifica e valutazione
CON ENTI ESTERNI ALL'INGRESSO
  • con collegamento alla scuola media: per conoscere conoscenze, abilità e competenze dei nuovi iscritti e per illustrare le caratteristiche del Liceo a coloro che intendono iscriversi.
IN ITINERE
  • con collegamento ad altri istituti medio-superiori: con la costituzione di un archivio di informazioni sull’offerta formativa di istituti d’ordinamento diverso dal nostro.
  • con l'istituzione di “passerelle” in rete per il riorientamento. In collaborazione con altre scuole, si predispongono attività e corsi che agevolano il passaggio in uscita o in entrata di studenti che intendano modificare la loro scelta iniziale.
  • IN USCITA
  • con documentazione cartacea e informatica sui diversi corsi universitari, sulle procedure di accesso alle facoltà e sulle prove di ammissione al primo anno di corso; con visite e colloqui presso gli istituti dell’Università di Udine e di altre Università
  • con progetti di collaborazione, ricerca e divulgazione scientifica nell'ambito di accordi-quadro stipulati con le varie Università