Vademecum
pdf Guida alla piattaforma Scuola e Territorio per gli studenti (765 KB)
pdf Come utilizzare la piattaforma Scuola e Territorio (31 KB)
Le convenzioni attivate dal liceo con enti esterni sono pubblicate in Pubblicità Legale area Convenzioni PCTO. Spunta il checkbox Visualizza documenti storicizzati per accedere alle convenzioni attivate meno recentemente.
Documento | Descrizione |
---|---|
Biologia Con Curvatura Biomedica | Il nostro liceo è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MIUR a sperimentare dall’anno scolastico 2017-18, il percorso “Biologia con curvatura biomedica”. Saranno 27 i licei scientifici d’Italia che dall’anno in corso attueranno il percorso didattico unico in Italia nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici dott.ssa Carmela Palumbo e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri, dott.ssa Roberta Chersevani. La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo scientifico, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario. Il percorso sperimentale che riprodurrà il modello adottato presso il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale. La sperimentazione sarà indirizzata agli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali; l’accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere in laboratorio attraverso la simulazione di “casi”. Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla condivisi dalla scuola capofila di rete che Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha individuato nel liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria a cui, tra l’altro, sarà affidato il compito di predisporre la piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net), per la condivisione, con i licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso. Una Cabina di Regia nazionale (Massimo Esposito, e Giuseppina Princi per il MIUR, Roberta Chersevani, Massimo Stella e Pasquale Veneziano per la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici), eserciterà la funzione di indirizzo e di coordinamento e valuterà sulla base dell’efficacia dei risultati scientifici ottenuti a fine percorso, la possibilità di regolamentare l’indirizzo in tutti i licei scientifici del Paese. ( folder Ulteriori dettagli ) |
Animatori presso centri estivi o ricreativi | I percorsi di ASL come animatori presso i Centri ricreativi di carattere sportivo, sociale o religioso concorrono alla formazione delle competenze di cittadinanza attiva, patrimonio indispensabile nell’educazione degli studenti del nuovo millennio. L’attività che viene quantificata dal Liceo fino ad un massimo di ottanta ore, novanta quando ci sono percorsi di formazione, è un momento di crescita e di responsabilità per molti dei nostri ragazzi, che già in passato svolgevano attività di volontariato in questo settore. ( pdf Ulteriori dettagli (222 KB) ) |
La natura nel computer | L’obiettivo principale dell’attività è quello di far conoscere agli allievi la trasversalità delle applicazioni dell'informatica che diviene strumento per lo studio e la risoluzione di problemi in ambiti molto diversi come ad esempio quello biologico-naturalistico. Gli allievi vengono guidati ad affrontare un problema di modellizzazione di un fenomeno naturale e imparano a rappresentarlo anche in modo grafico-visuale. L’attività rientra nel Piano Lauree Scientifiche e prevede quindi la stretta collaborazione tra i docenti del Liceo e l’Università; è guidata dal dott. Mirolo, docente di Informatica presso l’Università di Udine; egli interviene direttamente per alcune ore nelle varie fasi di sviluppo del progetto mentre, nel resto del tempo, è il docente di potenziamento informatico della classe a portare avanti l’attività. |
Viaggio della memoria | Il Viaggio della Memoria è un percorso di formazione, rivolto in modo specifico agli studenti delle ultime tre classi, all’interno del progetto PERCORSI DELLA MEMORIA, che si propone l’obiettivo di educare a comportamenti solidali, che privilegino la difesa e l'estensione della democrazia, la cultura della pace e della non violenza, l'accettazione delle reciproche differenze, rispondendo alle indicazioni normative presenti nella Legge 20 luglio 2000, n. 211 (Istituzione del Giorno della Memoria). Il percorso si configura come un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore della democrazia, favorendo in loro un processo di crescita morale, civile e sociale. Gli studenti vengono coinvolti in un percorso didattico dentro e fuori l’aula, attraverso lezioni di approfondimento sulla Shoah e sull’universo concentrazionario, la partecipazione a conferenze, visite a mostre, visione di spettacoli teatrali o cinematografici, visite ai luoghi della memoria, partecipazione al Viaggio-pellegrinaggio nei luoghi della Memoria in collaborazione con l’ANED e successiva condivisione all’interno dell’istituto dell’esperienza maturata. ( pdf Ulteriori dettagli (142 KB) ) |
Normativa e approfondimenti relativi all'alternanza scuola-lavoro: