MAPPA DELL'ISTITUTO

LE STRUTTURE
- atrio di ingresso e portineria
- 5aule ordinarie
- 8aule dotate di sistema LIM (lavagna inteattiva con proiettore fisso e PC)
- 26aule dotate di proiettore fisso con PC
- 3aule dotate di televisore con PC
- 1aule multimediale con banchi mobili, proiettore fisso, hometheatre, 2 postazioni PC fisse, 1 laptop nella postazione mobile docente
- 2carrelli mobili dotati di proiettore e PC
- 1aula di informatica con 30 postazioni PC e proiettore
- 1carrello mobile con 30 laptop
- 1carrello mobile con 25 chromebook
- 4Laboratori (scienze, chimica, fisica)
- 1sala insegnanti
- 1area con 2 postazioni PC fruibili dall'utenza per la navigazione sul web
- 1aula magna
- 1aula riunioni e proiezioni
- 1aula ASL
- 1 sala bar
- 1aula CIC
- 36servizi igienici per alunni, insegnanti, personale ausiliario, portatori di handicap.
- uffici Dirigente, DSGA, collaboratori dirigente, uffici alunni, personale, contabilità
- 1 sala archivio e copisteria
- 1biblioteca
- 1infermieria
- 1magazzino
- 1CED (centro elaborazione dati)
- 3 scale
- 3 ascensori
- 3 scale emergenza
- 8 aule di cui una dotata di sistema LIM (lavagna inteattiva con proiettore fisso e PC)
- 2carrelli mobili dotati di proiettore e PC
- 1laboratorio multimediale con 31 postazioni PC, sistema hometheatre e proiettore fisso
- 2servizi igienici per alunni, insegnanti, personale ausiliario, portatori di handicap
GLI "ALTRI" LUOGHI
L'istituto svolge attività educative e didattiche che hanno da sempre trovato realizzazione anche sul territorio; e l’esperienza ne ha confermato la valenza motivazionale ed educativa. Sono iniziative che "spezzano le pareti" della scuola e accompagnano gli studenti alla scoperta della realtà che li circonda, fornendo gli strumenti necessari a riconoscerla e ad interpretarla. Diventa, allora, una scelta conseguente e naturale accompagnarli a teatro o al cinema, se a scuola "si parla" di teatro o cinema, condurli a visite guidate nei musei o al planetario, se a scuola "si parla" di arte o astronomia, far visitare anche una discarica o un impianto di riciclaggio, se a scuola “si parla” di ambiente. C’è da chiedersi, poi, che cosa si debba intendere con "territorio". Per un Liceo che ha scelto di caratterizzarsi per l’offerta di una formazione scientifico/epistemologica e linguistica, con forte potenziamento della comunicazione, è lo spazio geografico entro il quale lo studente in uscita può spendere proficuamente il suo "profilo professionalizzato": quantomeno l’Europa, insomma. Perciò l’apertura ad esperienze sul “territorio” vede la programmazione di viaggi di istruzione in Italia e all’estero, scambi culturali con istituti scolastici dei paesi dell'E.U., partecipazione a gare nazionali e internazionali di discipline di curricolo, progetti in sinergia con istituti ed enti stranieri…)