- Accesso, Consultazione e Prenotazione
- MLOL Scuola
- La biblioteca
- Immagini
- Obiettivi
- Attività
- Catalogo biblioteche
Accesso, Consultazione e Prenotazione
L’emergenza sanitaria in corso ha comportato la necessità di elaborare nuove modalità di accesso ed utilizzo della Biblioteca.L’accesso è contingentato e sottoposto a tracciamento; è obbligatorio portare la mascherina, igienizzare mani e superfici, mantenere le distanze. Infine è prevista la sanificazione del materiale.
PRESTITO (studenti, docenti, personale)
Dopo aver consultato il Catalogo on line dell'OPAC del Liceo Copernico (alla voce Guida sono disponibili le istruzioni di utilizzo e sotto "Novità" sono in evidenza le ultime acquisizioni) e aver individuato il materiale da richiedere, inviare la richiesta all’indirizzo mail della Biblioteca o compilando il pdf modulo di prenotazione (61 KB) o comunque fornendo tutti i dati richiesti (HOME: in fondo, icona BIBLIOTECA). Vanno pertanto evitate richieste generiche, incomplete.
Il Liceo, tramite Udine Rete Libri, aderisce anche alla piattaforma MLOL Scuola per il prestito digitale. Maggiori informazioni sull'accesso a questo servizio sono disponibili nella sezione MLOL Scuola.
Il Liceo è abbonato alle seguenti Riviste.
L’indirizzo mail è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A questo indirizzo è sempre possibile scrivere per informazioni, segnalazioni, proposte di acquisto o proposte per migliorare l’attività.
ACCESSO (studenti, docenti, personale)
LE CLASSI NON POSSONO AL MOMENTO ACCEDERE IN BIBLIOTECA.
Studenti, Docenti e Personale potranno singolarmente accedere al prestito attenendosi alla modalità sopra riportata. Sarà cura della Responsabile della Biblioteca individuare e comunicare modi e tempi della consegna di quanto richiesto.
CONSULTAZIONE, PRESTITO E RESTITUZIONE
Per consultazione, prestito e restituzione e i comportamenti da tenere in Biblioteca valgono i criteri (tempi, modalità, quantità, limitazioni) presenti nel nuovo pdf Regolamento Biblioteca e Prestito: aggiornamento emergenza COVID (93 KB) approvato in data 11-01-2021 e nel pdf Regolamento Biblioteca e Prestito (145 KB) (approvati il 21-11-2017).
• Prestito e consultazione (di libri e riviste) avverranno solo in presenza del personale addetto e nelle sole ore di apertura.
• Per la restituzione è disponibile, all’esterno della Biblioteca, un apposito box.
UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA DA PARTE DEI DOCENTI
In assenza del personale addetto al prestito e all’apertura della Biblioteca, i Docenti interessati ad utilizzare il locale per studio dovranno attenersi alle seguenti procedure:
• si accede alla Biblioteca solo dopo aver compilato il Registro in Portineria ed aver prelevato le chiavi (ciò vale anche per l’utilizzo del portatile a disposizione per la DAD);
• l e chiavi vanno restituite non appena conclusa la permanenza in Biblioteca. In Biblioteca sono disponibili 12 postazioni e non è possibile utilizzare l’area “di lavoro”.
• Prima di accedere alla postazione, sarà necessario effettuare la pulizia delle mani con gel detergente e si dovrà sempre indossare la mascherina. È ovviamente vietato l’accesso a coloro che presentino sintomi d’infezione respiratoria e febbre.
• Una volta entrati in Biblioteca, è fatto obbligo di compilare registro delle postazioni (sul primo tavolo) e di attenersi rigorosamente al Regolamento.
• Se ci si allontana per breve tempo, è necessario lasciare un segnaposto per segnalare la posizione occupata; non è possibile cambiare posizione senza aver compilato nuovamente il registro.
• Non si possono prelevare/consultare autonomamente le riviste presenti perché è diventato obbligatorio il tracciamento di chi ha maneggiato un libro, una rivista, un DVD... e procedere poi ad una fase di “quarantena” di non meno di 72 ore.
È possibile prenotare una postazione inviando con congruo anticipo una mail di richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. precisando giorno e orario.
MLOL Scuola
Il Liceo Scientifico "N. Copernico", tramite Udine Rete Libri ed il Liceo Scientifico "G. Marinelli", mette a disposizione del personale scolastico (docenti e ATA) e degli allievi dell'istituto la possibilità di accedere gratuitamente e di utilizzare i servizi proposti da MLOL Scuola.
MLOL Scuola è una piattaforma di prestito digitale per le scuole italiane di ogni ordine e grado e accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. La più grande collezione di oggetti digitali per le biblioteche scolastiche disponibile oggi in Italia.
Per accedere ai contenuti MLOL Scuola è sufficiente iscriversi in una delle biblioteche scolastiche che offrono il servizio.
Su MLOL Scuola studenti ed insegnanti possono prendere in prestito ebook dei maggiori editori e gruppi editoriali italiani italiani scegliendo da un catalogo di oltre 75.000 titoli; accedere a un’edicola internazionale con oltre 7.000 quotidiani e periodici; prendere in prestito o consultare online molte altre risorse commerciali (audiolibri, musica, ecc.) selezionate dalla scuola stessa a seconda delle proprie esigenze e disponibilità.Oltre a queste risorse commerciali, ogni utente MLOL Scuola può fruire di una collezione di oggetti digitali sempre accessibili, selezionati per la nostra biblioteca digitale aperta chiamata openMLOL. Oltre 2.000.000 risorse ad accesso libero: una selezione completamente gratuita di ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe e molto altro ancora.
La biblioteca del liceo
La Biblioteca è nata con il Liceo e conta oggi quasi 11000 beni inventariati, tra libri, DVD e altro materiale; non sono presenti fondi antichi. L’intero patrimonio, cartaceo e multimediale, è frutto di acquisti e donazioni ed è in costante incremento: è possibile reperire opere e riviste relative a varie aree del sapere, con classificazione decimale Dewey. Particolarmente ampia è la sezione dedicata al Friuli.
Sono presenti volumi di pregio e una raccolta rilegata di National Geographic, appartenuta al Prof. G. Barbina e donata all’Istituto dai figli. Il sistema di gestione e di catalogazione in uso è Bibliowin 5.0Web ed è il medesimo, ad esempio, della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine e di molte altre Biblioteche dell’hinterland. La Biblioteca del Liceo “N. Copernico” dall’ anno scolastico 2019-20 è entrata a far parte della rete UdineLibri-Biblioteche scolastiche in rete.
Gli orari, le giornate e i periodi di apertura variano, almeno in parte, ogni anno scolastico poiché non è prevista la figura del bibliotecario.
Per Regolamenti, catalogo, orari di apertura, indirizzo mail e modalità di prestito si rimanda alle voci specifiche.
Obiettivi
- diffondere il libro e la lettura, promuovere la cultura e la conoscenza;
- garantire un’ efficace fruizione del patrimonio disponibile;
- accrescere il patrimonio, raccogliendo e dando voce a istanze e richieste che garantiscano pluralità, qualità e uguaglianza di accesso alle conoscenze e alle opinioni;
- coinvolgere più direttamente tutti gli utenti e particolarmente gli studenti;
- collaborare nell’ambito dei processi di apprendimento / insegnamento, rendendo la Biblioteca uno strumento educativo e formativo;
- raccordarsi con le offerte culturali del territorio e diffonderle.
Attività
- catalogazione dei nuovi arrivi;
- controllo e riordino della dotazione libraria e multimediale;
- prestito e consultazione;
- consulenza per attività di ricerca e di approfondimento specialmente per gli studenti impegnati nell’Esame di Stato;
- addestramento degli utenti all’accesso e all’utilizzo delle risorse della Biblioteca (sistema di numerazione Dewey e uso degli OPAC);
- iniziative di promozione della lettura;
- collaborazione con i Dipartimenti e con Biblioteche ed Istituzioni del territorio;
- eventuali proposte e attività formative per l’Alternanza Scuola-Lavoro.
ITALIA
- Biblioteche Pubbliche Statali
- Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- Biblioteca Nazionale Braidense
- Biblioteca Nazionale Marciana
- Biblioteca Nazionale Universitaria Torino
- Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III Napoli
- Biblioteca Nazionale di Cosenza
- Biblioteca Medicea Laurenziana
- Biblioteca Statale di Montecassino
- Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte
- Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
- Biblioteca dei Girolamini
EUROPA
- The European Library
- Biblioteca Apostolica Vaticana
- The British Library
- Bibliothèque Nationale de France
- Deutsche Nationalbibliothek
- Biblioteca Nacional de España
- Biblioteca Nacional de Portugal
- Royal Library of The Netherlands
- Royal Library of Belgium
- National Library of Denmark
- National Library of Sweden
- National Library of Poland
- Russian State Library
- National Library of Romania
- National Library of Austria
- National Library of Greece
MONDO
- Library of Congress
- Biblioteca Nazionale Russa, San Pietroburgo
- Biblioteca della Dieta Nazionale del Giappone
- Biblioteca Nazionale della Cina
- Library and Archives Canada
- New York State Library
- Harvard Library
- Real Gabinete Portoguês de Leitura
- Biblioteca Central UNAM Città del Messico
- Biblioteca Vasconcelos Città del Messico
- Biblioteca Nacional do Brasil
- Biblioteca Nacional de Argentina
- Biblioteca Nacional de Chile
- Bibliotheca Alexandrina
- National Library of South Africa
- National Library of India
- Biblioteca Nazionale dell’Iran
- Biblioteca Nazionale di Israele
- National Library of Indonesia
- National Library of Australia
- Bibliotheca Augustana